top of page

Il futuro del podcasting nel Marketing & Comunicazione

  • Immagine del redattore: @mauroeffe
    @mauroeffe
  • 29 giu
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 5 giorni fa


Negli ultimi anni i podcast si sono trasformati da nicchia audio a pilastri strategici del marketing. Con oltre 550 milioni di ascoltatori globali nel 2024 — e una previsione di crescita fino a 650 milioni entro il 2027 — il medium audio (e ora anche visivo) dimostra una potenza comunicativa straordinaria  .

Audio + Video = Engagement 2.0

Il “vodcast” si impone in grande stile: oltre un miliardo di utenti mensili su YouTube oggi fruiscono di contenuti da podcast  . Inoltre, circa 250 milioni di persone guardavano video-podcast su Spotify nel 2024  . Il futuro sarà multiformato, con contenuti video strategici, brevi clip social, e formati audio standard ampiamente integrati.

Podcast branded come canale di autorevolezza

Le aziende investono sempre più nel branded podcast: contenuti originali dai 30 ai 40 minuti che costruiscono legami autentici con un’audience selezionata  . L’81% degli ascoltatori intraprende un’azione dopo l’ascolto, come visitare un sito o condividere il contenuto  .

Pubblicità dinamica & narrativa host-read

Il modello pubblicitario tradizionale (pre-, mid-, post-roll) evolve verso formati più fluidi e narrativi. Il mezzo più efficace? L’inserto letto dall’host, percepito come raccomandazione autentica. Negli ultimi mesi si sono affermati anche formati dinamici e contestuali, programmati via AI  .

Multicanalità e integrazione strategica

Nel 2025 la pubblicità podcast non sarà più confinata nell’episodio audio: campagne omnicanale, condotte dai creator, si estenderanno a social, live show, eventi e video  . Le aziende che sapranno costruire “brand experience” immersive saranno quelle che tireranno il massimo vantaggio comunicativo.

Intelligenza artificiale e personalizzazione

L’AI sta rivoluzionando produzione e distribuzione: strumenti di editing automatizzato (es. Podcastle), inserimenti pubblicitari programmati e contenuti iper-personalizzati sopperiscono alla crescente domanda di efficienza (). Pur preservando autenticità, l’AI aiuta a mantenere un ritmo elevato e qualità per il pubblico esigente.

Misurazione, identità e trasparenza

Con temi come “cos’è un podcast?” ancora in discussione, emerge la necessità di metriche omogenee che distinguano audio e video per garantire fiducia agli inserzionisti. Misurare rendimento, engagement e conversioni diventerà cruciale per far crescere investimenti istituzionali.

Come le aziende possono cavalcare questa trasformazione

1. Investire nei branded podcast: contenuti autentici e strategici con ROI tangibile (azioni, lead, reputation).

2. Integrare audio + video: rilascia un episodio video su YouTube, clip brevi su social, trailer su TikTok/Instagram.

3. Sfruttare host-read ads: convincono più di pubblicità tradizionale e creano fiducia nel pubblico.

4. Usare l’AI in modo etico: aiuta a scalare produzione e a personalizzare contenuti, ma non sostituisce la creatività.

5. Misurare con cura: adotta strumenti per tracciare ascolti, visione, click, download e azioni successive.

6. Costruire esperienze omnicanale: lega il podcast al social, eventi live, newsletter, merch, creando un ecosistema coeso.

Per concludere, il panorama podcast si sta evolvendo in un ecosistema multimediale, integrato e personalizzato. In un mercato sempre più frammentato, la voce autentica – e ora visiva – di un creator può far emergere un brand. Le aziende che investiranno in storytelling genuino, su più canali, con misurazione efficace e produzioni intelligenti, trasformeranno il podcast da “mezzo” a pilastro nel marketing futuro.

Comments


bottom of page