top of page

Dalla passerella al salotto: l’Interior Design diventa Moda

  • Immagine del redattore: @mauroeffe
    @mauroeffe
  • 6 giorni fa
  • Tempo di lettura: 1 min


Negli ultimi anni, il confine tra moda e design si è fatto sempre più sottile, fino a sfumare in un dialogo creativo che ridefinisce il concetto stesso di stile.

Oggi, l’interior design non è più solo una questione di arredamento: è diventato una vera e propria estensione del proprio gusto, un’espressione personale che, come un outfit ben scelto, racconta chi siamo.

E questo lo si è visto in questa ultima settimana del DFW a Milano con la presenza numerosa di brand al Salone e FuoriSalone.

Le case non si “vestono” più solo per accogliere, ma per comunicare.

Tessuti, colori, materiali e forme seguono tendenze che si rinnovano stagione dopo stagione, proprio come accade nel prêt-à-porter.

Il divano in bouclé richiama il cappotto oversize delle passerelle, le linee sinuose delle lampade rievocano gli accessori scultorei di alta moda, mentre le palette cromatiche si ispirano ai look più iconici visti in sfilata.

Marchi fashion firmano ormai collezioni per la casa, creando ambienti che sono veri e propri manifesti estetici.

E al tempo stesso, designer d’interni diventano influencer di stile, capaci di dettare tendenze anche nel guardaroba.

Non è un caso che molti stilisti o direttori creativi si siano formati proprio in questo ambito professionale.

L’interior design oggi è moda da vivere, da abitare, da condividere.

È il nuovo linguaggio del lifestyle contemporaneo, dove ogni oggetto, ogni texture, ogni luce parla di identità.

Perché in fondo, la vera eleganza non si indossa soltanto: si abita!


 
 
 

Comments


bottom of page