Un filo doppio lega l’Italia al Brasile: il mondo delle adozioni internazionali
- @mauroeffe
- 3 giorni fa
- Tempo di lettura: 1 min

L’Associazione di Amicizia Italia-Brasile e l’Istituto Guimarães Rosa hanno presentato a Roma il libro “Il profumo della speranza” di Paolo La Francesca, un’intensa testimonianza autobiografica sul percorso dell’adozione e la ricerca delle proprie radici.
Il libro racconta la storia di Paolo, adottato da una famiglia siciliana subito dopo la nascita in Brasile. Un viaggio intimo e coraggioso tra ostacoli, identità e speranza, che culmina nel ricongiungimento con la madre biologica e i fratelli. Un racconto toccante, rivolto in particolare a chi affronta o ha vissuto l’esperienza dell’adozione.
Una storia di particolare interesse sia per le famiglie che intendono adottare sia, soprattutto, per le persone adottate, che spesso hanno molte remore riguardo alla scoperta delle proprie radici e preferiscono rimanere all’oscuro del proprio vero passato.
Dopo i saluti introduttivi dell’Ambasciatore del Brasile in Italia, Renato Mosca, e del Presidente dell’Associazione di Amicizia Italia-Brasile, Fabio Porta, sono intervenuti Alessio D’Aniello, Cantore della Cappella Musicale Pontificia Sistina con una storia alle spalle simile a quella di Paolo, Francesca Carpentieri, Avvocato esperta in diritto di famiglia. L’incontro è stato moderato dal giornalista, Alessandro Cecchi Paone.
L’autore Paolo La Francesca è anche presidente dell’associazione “Hands for Adoptions”.
Comments